top of page
fabbrica vuota

Tutte le caratteristiche dei pannelli sandwich per canalizzazioni aerauliche!

  • Coibent
  • 2 mag 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 13 mag 2024


Nella progettazione di impianti tecnologici ci sono degli elementi fondamentali da non sottovalutare, esempio il comfort acustico e il contenimento dei costi di gestione.

 

Per questo è necessario valutare attentamente le diverse variabili, l’isolamento termico, l’isolamento acustico, la resistenza meccanica e la durata nel tempo.




Per ottenere un elevato isolamento termico dobbiamo orientarci verso un pannello sandwich a cellule chiuse, con un valore di conduttività termica che sia il più basso possibile, in grado di mantenere un isolamento uniforme e continuo su tutti i punti.

 

Al fine di garantire un elevato isolamento acustico, è preferibile adottare un pannello sandwich composto da lamiera/poliuretano espanso/lamiera con elevata densità della schiuma, questa tecnologia massimizzerà il potere fonoisolante.

 

La resistenza meccanica viene fornita anche dai supporti dei pannelli, che devono essere in alluminio o in acciaio zincato, il sistema deve offrire un’elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche e rispondere in modo efficace sia alla trazione sia all’allungamento.

 

I pannelli sandwich, in base alla qualità delle lamiere esterne, determineranno la durata nel tempo, con la possibilità di ottenere una notevole resistenza alla deformazione, all’erosione e alla corrosione.

 

La qualità dei pannelli sandwich determineranno il risultato finale e l’ammortamento dell’investimento nel tempo, per questo motivo dobbiamo orientarci su pannelli dallo spessore costante a da una perfetta adesione tra la lamiera e schiuma poliuretanica.

 

La scelta dei materiali performanti è fondamentale, non è sufficiente una posa in opera a regola d’arte, per qualsiasi informazione non esitare a contattarci!




 
 
bottom of page